Centro Surgelati Maregel
Articoli, eventi e news
"Quando lo squalo smeriglio diventa pesce spada"

Quando lo squalo smeriglio diventa pesce spada
Tra i banchi del pesce, uno dei casi di frode più comuni riguarda la vendita dello squalo smeriglio (o Lamna nasus) spacciato per pesce spada. Ma perché succede? E come possiamo difenderci da questa truffa alimentare?
Perché confondere squalo e pesce spada
A prima vista, i tranci di squalo smeriglio possono somigliare molto a quelli di pesce spada: colore chiaro, consistenza soda, forma del filetto molto simile. Ma c’è una grande differenza: il prezzo. Lo squalo smeriglio costa molto meno del pesce spada di qualità, quindi spacciarlo per quest’ultimo diventa un modo illegale per fare margine extra a danno del consumatore.
Quali rischi comporta
Il problema non è solo economico. Spesso lo squalo smeriglio non è soggetto agli stessi controlli del pesce spada e può contenere concentrazioni più alte di mercurio e altre sostanze indesiderate, soprattutto se non proviene da filiere certificate. Inoltre, è una specie a rischio in molte zone, quindi pescarlo e venderlo senza regole ha anche un impatto ambientale negativo.
Come riconoscere la frode
Ecco qualche consiglio per difenderti:
-
Controlla sempre l’etichetta: per legge deve essere indicata la specie, la zona di pesca e se è stato congelato o surgelato.
-
Fai attenzione alla forma: il pesce spada ha una spina centrale visibile a forma di mezzaluna, lo smeriglio no.
-
Diffida di prezzi troppo bassi: se un trancio di “pesce spada” costa molto meno della media, è bene farsi qualche domanda.
La principale differenza tra lo squalo smeriglio e il pesce spada risiede nel colore della carne e nella sua struttura. Il pesce spada ha una carne di colore rosso scuro, mentre lo smeriglio ha una carne piu chiara e meno compatta, con venature rossastre. Inoltre, il pesce spada presenta l'osso della colonna vertebrale, assente nello smeriglio, che e composto da tessuto cartilagineo.
Perché scegliere Maregel
Da Maregel puoi stare tranquillo: selezioniamo solo pesce spada certificato, tracciato e abbattuto secondo le norme vigenti. Nessuna sostituzione, nessuna sorpresa: solo la certezza di portare in tavola pesce di mare di qualità vera.